Richiesta Contrassegno Unificato Disabili Europeo.
-
Servizio attivo .
Servizio di autorizzazione a fruire dei Parcheggi per gli invalidi tramite rilascio di contrassegno in favore dei soggetti diversamente abili, in materia di circolazione stradale.
A chi è rivolto:
Alle persone con incapacità di deambulazione, capacità sensibilmente ridotta o non vedenti.
.Descrizione:
Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono richiedere un contrassegno che permette di circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati. Per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.
Il contrassegno, ora modello Unione Europea, è corredato della foto del richiedente e compilato nei campi informativi: numero, nominativo dell’utente, residenza, durata del permesso e scadenza. Deve essere firmato dal titolare prima della plastificazione e ha le seguenti caratteristiche:
- è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi
- non è vincolato a uno specifico veicolo
- ha validità su tutto il territorio nazionale
- ha validità massima di cinque anni
- è rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria
- è strettamente personale e deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia).
Come fare:
Per richiedere il parcheggio occorre che la persona con disabilità o un suo delegato compili l'apposita richiesta online
.Cosa serve.
Per accedere al servizio occorre possedere:
.- un documento d'identità in corso di validità della persona interessata;.
- una documentazione attestante lo stato di invalidità;.
- una fotografia in formato tessera..
- nel caso di rinnovo, è obbligatorio allegare il contrassegno già rilasciato in originale;.
- nel caso di smarrimento/furto, è obbligatorio allegare la denuncia di smarrimento o furto;.
Cosa si ottiene:
Si ottiene il permesso per la sosta dei disabili.
.Tempi e scadenze:
Il servizio può essere richiesto in qualsiasi momento. Il Comune ha 30 giorni di tempo per rispondere alla richiesta.
.Quanto costa:
Il servizio è gratuito.
.Accedi al servizio.
Il servizio è richiedibile attraverso il portale digitale.
.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Argomenti
Pagina aggiornata il 28/05/2025
Contenuti correlati
-
Documenti
- Servizio mensa post-scuola per gli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado
- Rette asilo nido 2025-26
- Accordo Contitolarità Dati Corpo Intercomunale Polizia Locale
- Modulo richiesta contrassegno CUDE
-
Vedi altri 6
- Delibera tariffe Tari 2025
- Carta dei servizi asilo nido "Il Dono" di Rivalta s/M
- Carta dei servizi asilo nido "Favole e Coccole" di Rodigo
- Allegato A: Fac-Simile istanza di manifestazione di interesse
- Avviso pubblico esplorativo per affidamento diretto per lavori di efficentamento di patrimonio comunale adibito a ostello comunale
- Elenco Telecamere
-
Notizie
- Il Virus West Nile: lotta alle zanzare
- Trasferimento sede ambulatori di Rodigo dei medici di base dott. Ruggero Gavioli, dott. Giuseppe Pancera e dott. Stefano Raschini
- ” Anch’io sono la Protezione Civile” Campi scuola 2025.
- Trofeo Comune di Rodigo Memorial Luciano Chiminazzo domenica 13 luglio 2025
-
Vedi altri 6
- In scadenza le domande on-line di iscrizione ai servizi scolastici comunali anno scol. 2025/26
- Centri Estivi per Minori dal 30 giugno al 1 agosto 2025
- Sostenibilità, Riciclo e Recupero
- Sentiamoci in Salute: il 26 giugno controlli sanitari a Rodigo
- Antica Sagra di San Bernardino
- Maggio nella Valle tra Grazie e Rivalta sul Mincio