Modulistica e appuntamenti
Elezioni Comunali 2023
Informazioni e documentazione utili per i cittadini e per gli altri soggetti interessati.
Emergenze sociali
Per bisogni e necessità di carattere sociale sono a disposizione l'Ufficio, il Consigliere con delega alle politiche giovanili e il Sindaco. I recapiti sono i seguenti [...]
Rivalta sul Mincio e l'Istoria d'Europa
Passeggiando con occhio curioso per le strade della parte antica di Rivalta, quando lo sguardo si ferma sui fabbricati del borgo che fu dei pescatori a volte ci si domanda quali passati portano dentro questi vecchi muri. Conoscere la storia dei muri significa conoscere la storia di coloro che li hanno abitati e la storia quasi sempre la fanno gli uomini.
Il territorio di Rodigo
Il Comune di Rodigo si trova a circa 15 Km da Mantova, in direzione nord-ovest. Gli abitanti al 31/12/2000 erano 5.013; il territorio comunale ha una superficie di 41,640 Kmq. e confina con i Comuni di Curtatone, Porto Mantovano, Goito, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Castellucchio. Gli insediamenti abitativi si articolano su tre centri: Rodigo capoluogo, Rivalta sul Mincio e Fossato. L’andamento demografico del Comune di Rodigo, in calo da tempo, negli ultimi anni ha registrato un incremento della popolazione, dovuto principalmente alle immigrazioni.
Villa Balestra
ll Centro culturale di Villa Balestra è il principale riferimento per le iniziative socio-culturali promosse nel Comune di Rodigo; essa è sede, fra l'altro, della Biblioteca Comunale. La costruzione del palazzo, situabile tra il Cinquecento ed il primo Seicento, può essere attribuita senza dubbio al volere della famiglia Balestrieri: una lettera del 1461, firmata da Jacopo Balestrieri, vicario di Rodigo, ci informa dell'esistenza di questa famiglia, quasi sicuramente dedita al commercio ed agli affari. Grazie a questa solida posizione economico-finanziaria i Balestrieri hanno voluto dunque erigere, in quel di Rodigo, una dimora adeguata al loro prestigio.
La storia di Rodigo
L'origine di Rodigo si situa nel secolo XI, tra il 1050 e il 1100. Il nome Rodigo deve probabilmente le sue origini al nome del fondatore 'Roto', ovvero 'del popolo dei Roti'. In latino questa formula veniva scritta 'Rodingum', cioè 'Roti vicus', che per elisione e scambio di lettere si sarebbe mutato in Rodi igo, cioè 'Luogo di Roto'. Lo stemma del Comune, raffigurante una ruota, risale all'epoca in cui Rodigo era Contea (1479-1587): esso riportava il motto Rotat Omnia Secum.
Rivalta sul Mincio
Rivalta sul Mincio è il centro abitato più grande del Comune di Rodigo. Dal punto di vista urbanistico esso si è sviluppato molto negli ultimi decenni, ed in particolare dopo che, negli anni ’70, è stata costruita una circonvallazione del paese. A parte il centro storico, a ridosso della chiesa e del fiume Mincio, Rivalta è per lo più formata da costruzioni recenti in forma di villette, bifamiliari e case a schiera; l’aspetto è gradevole ed ordinato. La chiesa, settecentesca, dedicata ai Santi Donato e Vigilio, sorge dove un tempo Matilde di Canossa aveva eretto un castello che, con quello di Volta Mantovana, costituiva la difesa di Mantova verso nord.