Trasferimento della residenza all’estero.
-
Servizio attivo .
Il cittadino italiano che si trasferisce all'estero per un periodo superiore ad 1 anno deve iscriversi all'AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. La comunicazione di residenza all'estero viene inoltrata dal Consolato o dall’Ambasciata..
A chi è rivolto:
• ai cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
• ai cittadini italiani che già risiedono all'estero, sia perché nati non in Italia sia per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Descrizione:
L'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), garantisce continuità amministrativa e giuridica dell'iscrizione anagrafica del cittadino italiano che si trasferisce stabilmente all'estero, affinchè non perda i diritti che a questa condizione sono connessi e possa continuare ad essere soggetto dei doveri civici che nascono dall'appartenenza alla comunità nazionale.
L'A.I.R.E consente:
• di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'U.E.;
• di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni.
Come fare:
E' necessario rivolgersi ai Consolati italiani all'estero competenti territorialmente.
.Cosa serve.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata:
.- a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) del Comune di provenienza, la decorrenza dell'iscrizione all'AIRE e della contestuale cancellazione dall'Anagrafe del Comune, è quella della trasmissione al Consolato della dichiarazione dell'interessato;.
- prima di espatriare si può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza. In tal caso, il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio, in tal caso la decorrenza dell'iscrizione all'AIRE e della contestuale cancellazione dall'Anagrafe del Comune, è quella della trasmissione al Comune della dichiarazione dell'interessato..
Cosa si ottiene:
L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.
.Tempi e scadenze:
L'iscrizione all'AIRE deve essere fatta entro 90 giorni dal trasferimento definitivo all'estero.
.Quanto costa:
Il procedimento non ha alcun costo.
.Accedi al servizio.
Per accedere al servizio occorre consultare l'Ufficio Anagrafe.
Per ulteriori informazioni, consultare l'Ufficio Anagrafe.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Notizie
- Servizio Civile Universale nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- Piano annuale dell’offerta abitativa pubblica dell’ambito territoriale di Mantova anno 2025
- Raccomandazioni a seguito dell'aumento dell'incidenza delle sindromi simil-influenzali
- Albo Scrutatori di seggio - iscrizioni
-
Vedi altri 6
- Contributo per gli studenti a sostegno della spesa per abbonamento autobus anno scolastico 2023-2024
- INAD - Indice nazionale dei domicili digitali
- Avviso per la presentazione di candidature per la nomina di un componente della Consulta per l'Agricoltura del Comune di Rodigo
- Albo Presidenti di seggio - iscrizioni
- Tassa rifiuti (2° rata) - scadenza 30 settembre 2024
- Concorso pubblico per assunzione ASSISTENTE SOCIALE