Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio.
-
Servizio attivo .
La dichiarazione sostitutiva di certificazione è una dichiarazione scritta e firmata dall’interessato che sostituisce completamente ed in maniera definitiva il relativo certificato..
A chi è rivolto:
- cittadini italiani;
- cittadini dell’Unione Europea;
- cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici;
- cittadini extracomunitari in procedimenti relativi a materie per cui esiste una convenzione fra il loro Paese d’origine e l’Italia, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero.
Descrizione:
Dichiarazione sostitutiva di certificazione:
E’ una dichiarazione scritta e firmata dall’interessato che sostituisce completamente ed in maniera definitiva il relativo certificato. Deve essere presentata, in sostituzione ai certificati, a tutte le Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi e ai privati.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà:
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è il documento, sottoscritto dall'interessato, con cui si possono attestare numerose situazioni riferite a se stessi o ad altri soggetti, delle quali si è direttamente a conoscenza.
.Come fare:
La Dichiarazione Sostitutiva deve essere redatta dal dichiarante, su una pagina bianca o su un Modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Gli uffici della Pubblica Amministrazione o gli esercenti di pubblici servizi sono obbligati ad accettare tali dichiarazioni, senza autentica di firma (in tal caso si deve allegare la copia di un documento d'identità valido).
I soggetti privati hanno facoltà di accettare tali dichiarazioni ma non sono obbligati a farlo, inoltre possono chiedere che la firma sia autenticata; in tal caso la firma deve essere effettuata alla presenza del funzionario comunale incaricato dal Sindaco, ed è soggetta all'imposta di bollo (€ 16,00).
Cosa serve.
Per accedere al servizio occorre:
.- Se la dichiarazione deve essere consegnata ad un ufficio pubblico (per esempio, all'Ufficio delle Entrate per la successione) o fornitore di servizio di pubblica utilità (per esempio distributore di fornitura elettrica o idrica) la dichiarazione non necessita di alcuna autentica di sottoscrizione: basterà allegare alla dichiarazione firmata e datata copia di documento d'identità del sottoscrittore..
- Se la dichiarazione deve, invece, essere presentata ad un privato (per esempio, banche o assicurazioni, notai) normalmente viene richiesto che la firma sia autenticata: in questo caso il sottoscrittore, prima di firmare la dichiarazione, dovrà presentarsi di fronte ad un pubblico ufficiale (notaio o funzionario incaricato dal Sindaco, normalmente rintracciabile presso l'Ufficio Anagrafe comunale) con un documento d'identità in corso di validità, una marca da bollo amministrativa da 16 €. Il sottoscrittore dovrà firmare davanti all'ufficiale incaricato che provvederà ad autenticarne la sottoscrizione..
Cosa si ottiene:
• Autocertificazione;
• Documento in bollo con firma autenticata.
Tempi e scadenze:
Rilascio immediato
.Quanto costa:
• la dichiarazione vera e propria fatta dal cittadino è esente da costi (art.37, c.1, d.P.R. n.445/2000);
• l'autentica della sottoscrizione effettuata dal pubblico ufficiale è soggetta all'imposta di bollo, a meno che norme di legge non ne prevedano l'esenzione.
Accedi al servizio.
Per accedere al servizio occorre consultare l'Ufficio Anagrafe.
Per ulteriori informazioni, consultare l'Ufficio Anagrafe.
Casi Particolari.
Non si possono autodichiarare:
• dichiarazioni future;
• dichiarazioni d’impegno
• accettazioni o rinunce d’incarico;
• procure;
• scritture private;
• dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Servizio mensa post-scuola per gli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado
- Rette asilo nido 2025-26
- Accordo Contitolarità Dati Corpo Intercomunale Polizia Locale
- Delibera tariffe Tari 2025
-
Vedi altri 6
- Carta dei servizi asilo nido "Il Dono" di Rivalta s/M
- Carta dei servizi asilo nido "Favole e Coccole" di Rodigo
- Allegato A: Fac-Simile istanza di manifestazione di interesse
- Avviso pubblico esplorativo per affidamento diretto per lavori di efficentamento di patrimonio comunale adibito a ostello comunale
- Elenco Telecamere
- Regolamento videosorveglianza
-
Notizie
- Il Virus West Nile: lotta alle zanzare
- Trasferimento sede ambulatori di Rodigo dei medici di base dott. Ruggero Gavioli, dott. Giuseppe Pancera e dott. Stefano Raschini
- ” Anch’io sono la Protezione Civile” Campi scuola 2025.
- Trofeo Comune di Rodigo Memorial Luciano Chiminazzo domenica 13 luglio 2025
-
Vedi altri 6
- In scadenza le domande on-line di iscrizione ai servizi scolastici comunali anno scol. 2025/26
- Centri Estivi per Minori dal 30 giugno al 1 agosto 2025
- Sostenibilità, Riciclo e Recupero
- Sentiamoci in Salute: il 26 giugno controlli sanitari a Rodigo
- Antica Sagra di San Bernardino
- Maggio nella Valle tra Grazie e Rivalta sul Mincio