A chi è rivolto:
A tutti i cittadini stranieri che desiderano acquisire la cittadinanza italiana.
.Descrizione:
La cittadinanza italiana si può variamente acquisire:
• automaticamente, secondo lo jus sanguinis (per nascita, riconoscimento o adozione, da anche un solo genitore cittadino italiano), oppure secondo lo ius soli (solo nati in Italia da genitori apolidi ovvero da genitori noti il cui ordinamento giuridico di origine non contempla lo "ius sanguinis");
• su domanda, secondo lo ius sanguinis o per aver prestato servizio militare di leva o servizio civile;
• su domanda, per essere residenti ininterrottamente in Italia per 10 anni (4 anni per cittadini dell'UE);
• per elezione se si nasce in Italia da genitori stranieri e ci si risiede legalmente ed ininterrottamente fino ai 18 anni; la dichiarazione dev'essere fatta entro un anno dal raggiungimento della maggiore età;
• per naturalizzazione, dopo dieci anni di residenza legale in Italia, a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche; il termine è più breve per ex cittadini italiani e loro immediati discendenti (jus sanguinis), stranieri nati in Italia (jus soli), cittadini di altri paesi dell'Unione Europea (4 anni), rifugiati e apolidi;
• per matrimonio con un cittadino italiano, dopo due anni di residenza legale in Italia o dopo tre anni di matrimonio se residenti all'estero (termini ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi), a condizione di assenza di precedenti penali. Le donne straniere, sposandosi con cittadini italiani prima del 27 aprile 1983, acquisivano automaticamente la cittadinanza italiana;
• su domanda, per essere nati in territori già italiani;
• su domanda, per essere nati in territori già appartenenti al disciolto Impero austro-ungarico.
Come fare:
Per le informazioni circa le modalità di richiesta, si consiglia ai cittadini stranieri interessati di consultare l'apposita pagina sul sito web della Prefettura di Mantova.
Il cittadino straniero già in possesso del Decreto di concessione della cittadinanza italiana, deve prendere contatti con l'Ufficio dello Stato Civile.
Cosa serve.
L'ufficio di stato civile è a disposizione per informazioni in merito alle diverse casistiche ed ai documenti da produrre.
.- Consultare l'ufficio di stato civile.
Cosa si ottiene:
Acquisto della cittadinanza italiana
.Tempi e scadenze:
6 mesi dalla data di notifica
.Quanto costa:
I costi variano a seconda delle varie casistiche di acquisto.
.Accedi al servizio.
Per accedere al servizio occorre consultare l'Ufficio di Stato Civile.
.
Per ulteriori informazioni consultare l'ufficio di Stato Civile.
Ulteriori informazioni.
Normativa: DPR 396/2000, .L. 91/1992, DPR 572/1993, DPR 362/1994, L. 94/2009
.Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Carta dei servizi asilo nido "Il Dono" di Rivalta s/M
- Carta dei servizi asilo nido "Favole e Coccole" di Rodigo
- Allegato A: Fac-Simile istanza di manifestazione di interesse
- Avviso pubblico esplorativo per affidamento diretto per lavori di efficentamento di patrimonio comunale adibito a ostello comunale
- Vedi altri 6
-
Notizie
- Maggio nella Valle tra Grazie e Rivalta
- 25 aprile 2025, 80° anniversario della Liberazione.
- Referendum Abrogativi 8-9 giugno 2025: elenchi aggiuntivi Presidenti e Scrutatori di seggio
- Apertura Bando "Misura B2" anno 2025
-
Vedi altri 6
- Inizia a fare la differenza!
- Prevenire il tumore maschile e femminile è vivere
- Corso base di informatica
- Gli studenti del Politecnico di Mantova riprogettano Corte Ezechieli di Rivalta s/M
- Il Museo di Rivalta sul Mincio si rilancia
- Piano annuale dell’offerta abitativa pubblica dell’ambito territoriale di Mantova anno 2025