Protezione civile

Dettagli dell'argomento

Con il termine Protezione Civile si intendono tutte le attività per tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni e dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi o altri eventi calamitosi causati dall'attività umana. La prima risposta all’emergenza deve essere garantita dalla struttura comunale, l’istituzione più vicina ai cittadini e al territorio. Qualora un evento non possa essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del comune, allora il Sindaco può richiedere l’intervento dei livelli superiori, che si attivano a seconda dell’estensione e intensità dei fenomeni: la Provincia, la Prefettura, la Regione ed infine lo Stato, con il Dipartimento della Protezione Civile, la struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha i compiti di indirizzo e coordinamento del Servizio Nazionale. In questo complesso sistema, anche i cittadini hanno un ruolo importante, sia attraverso l’impegno nel volontariato di Protezione Civile, sia adottando e diffondendo la cultura di protezione civile e di prevenzione dei rischi.

Novità

Notizia 16 Lug 25

” Anch’io sono la Protezione Civile” Campi scuola 2025.

Dal 31 agosto al 6 settembre 2025 Campo Scuola di Protezione Civile a Rivalta s/M

31-06 Set
Eventi DAL 31 AL 06 Set 25

” Anch’io sono la Protezione Civile” Campi scuola 2025

Dal 31 agosto al 6 settembre 2025 Campo Scuola di Protezione Civile a Rivalta s/M

Amministrazione

Corpo Intercomunale Polizia Locale “Mantova Ovest”

Gestione Associata Comuni di Rodigo, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Piubega e Casaloldo

Servizi

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content